0

Il tuo carrello è vuoto

Cultura americana
La bandiera americana attraverso i secoli

21 agosto 2020

La bandiera americana attraverso i secoli


Gif della bandiera americana

La prima bandiera americana del 1775

Un appello al cielo

Le navi americane nelle acque del New England sventolavano la bandiera "Liberty Tree" nel 1775. Raffigura un pino verde su sfondo bianco, con le parole "Un appello al cielo".


La bandiera Non calpestarmi 1775

Non calpestarmi bandiera

La Marina continentale ha utilizzato questa bandiera, con l'avvertimento "Non calpestarmi", sin dal suo inizio.


La bandiera dei Figli della Libertà. 1775

Bandiera dei Figli della Libertà

 


Bandiera del New England 1775

Bandiera del New England 1775


Bandiera Forster 1775

Bandiera Forster 1775


La bandiera della Grande Unione 1776

La bandiera della Grande Unione 1776

1 gennaio: la bandiera della Grande Unione (colori continentali) sventola su Prospect Hill. Presenta 13 strisce rosse e bianche alternate e la Union Jack britannica nell'angolo in alto a sinistra (il cantone).

 

La prima bandiera americana 1776

La prima bandiera americana 1776

Maggio - Betsy Ross riferisce di aver cucito la prima bandiera americana

 

La bandiera a 13 stelle 1777

La bandiera a 13 stelle 1777

Altra bandiera a 13 stelle, nello schema 3-2-3-2-3.


La bandiera di Cowpens 1777

La bandiera di Cowpens 1777

La bandiera di Cowpens. Secondo alcune fonti, questa bandiera fu usata per la prima volta nel 1777. Fu usata dal Terzo Reggimento del Maryland. Non esisteva un modello ufficiale per la disposizione delle stelle.

La bandiera fu portata nella battaglia di Cowpens, avvenuta il 17 gennaio 1781, nella Carolina del Sud. L'attuale bandiera di questa battaglia è appesa nella Maryland State House.

 

Bandiera del Brandivino 1777

Bandiera del Brandivino 1777

 

La bandiera dell'indipendenza 1777

La bandiera dell'indipendenza 1777

14 giugno – Il Congresso Continentale adotta quanto segue: Risolto: che la bandiera degli Stati Uniti sia composta da tredici strisce, alternate rosse e bianche; che l'unione è composta da tredici stelle, bianche in campo azzurro, che rappresentano una nuova costellazione. 


Le stelle rappresentano Delaware (7 dicembre 1787), Pennsylvania (12 dicembre 1787), New Jersey (18 dicembre 1787), Georgia (2 gennaio 1788), Connecticut (9 gennaio 1788), Massachusetts (6 febbraio 1788) ), Maryland (28 aprile 1788), Carolina del Sud (23 maggio 1788), New Hampshire (21 giugno 1788), Virginia (25 giugno). 1788), New York (26 luglio 1788), Carolina del Nord (21 novembre 1789) e Rhode Island (29 maggio 1790)


La bandiera di John Paul Jones 1779

La bandiera americana attraverso i secoli

La bandiera di John Paul Jones, chiamata anche bandiera di Serapide.


La bandiera di Guilford 1781

La bandiera di Guilford 1781

Il capitano Robert Gray porta la bandiera in giro per il mondo sulla sua barca a vela (fino alla punta del Sud America, fino alla Cina e oltre). 


Scoprì un grande fiume e gli diede il nome della sua barca, la Columbia. La sua scoperta fu la base della rivendicazione americana sul territorio dell'Oregon.


La bandiera a 15 stelle 1795

La bandiera a 15 stelle 1795

Bandiera con 15 stelle e 15 strisce Vermont (4 marzo 1791), Kentucky (1 giugno 1792)


La bandiera della pace indiana 1803

La bandiera della pace indiana 1803

L'inno nazionale americano

14 settembre - Francis Scott Key scrive "The Star-Spangled Banner". Divenne ufficialmente l'inno nazionale nel 1931.


La bandiera dell'Easton 1814

La bandiera di Easton 1814


La bandiera a 20 stelle 1818

La bandiera a 20 stelle 1818

Bandiera con 20 stelle e 13 strisce (rimane al 13 in basso) Tennessee (1 giugno 1796), Ohio (1 marzo 1803), Louisiana (30 aprile 1812), Indiana (11 dicembre 1816), Mississippi (10 dicembre , 1817)


La bandiera a 21 stelle 1819

La bandiera a 21 stelle 1819

Bandiera con 21 stelle Illinois (3 dicembre 1818)


La bandiera con 23 stelle 1820

La bandiera con 23 stelle 1820

Bandiera con 23 stelle Alabama (14 dicembre 1819), Maine (15 marzo 1820)

La prima bandiera sulla Pikes Peak


La bandiera di Bennington 1820-30

La bandiera di Bennington 1820-30

La bandiera di Bennington. Secondo alcuni resoconti, questa bandiera fu sventolata nella battaglia di Bennington. A volte è chiamata bandiera Fillmore. 

La storia racconta che Nathaniel Fillmore riportò questa bandiera dal campo di battaglia, e la bandiera fu tramandata attraverso generazioni di Fillmore, incluso Millard, e oggi può essere vista al Museo Bennington nel Vermont. 

La maggior parte degli esperti dubita di questa storia e data la bandiera intorno agli anni 1820-30.


La bandiera con 24 stelle del Missouri 1822

La bandiera con 24 stelle Missouri 1822


La bandiera con 25 stelle Arkansas 1836

Bandiera con 25 stelle Arkansas 1836


La bandiera con 26 stelle 1837

La bandiera con 26 stelle 1837


La bandiera della Grande Stella 1837

La bandiera della Grande Stella 1837

La bandiera con 27 stelle della Florida 1845

La bandiera americana attraverso i secoli

La bandiera con 28 stelle del Texas 1846

La bandiera con 28 stelle Texas 1846

Maglietta ufficiale del Texas

La bandiera con 29 stelle dell'Iowa 1847

Bandiera con 29 stelle Iowa 1847

29 Bandiera Stellare 1847

29 Bandiera Stellare 1847

La bandiera del Wisconsin con 30 stelle 1848

La bandiera con 30 stelle Wisconsin 1848

La bandiera con 31 stelle della California1851

La bandiera americana attraverso i secoli

La bandiera del Minnesota con 32 stelle 1858

La bandiera con 32 stelle Minnesota 1858


La bandiera con 33 stelle dell'Oregon 1859

La bandiera americana attraverso i secoli


La bandiera con 34 stelle  1861

La bandiera americana attraverso i secoli

Bandiera con 34 stelle; Kansas (29 gennaio 1861)

Nota: anche dopo la secessione del Sud dall'Unione, il presidente Lincoln non permise che le stelle venissero rimosse dalla bandiera.

- prima bandiera confederata (Stelle e Barre) adottata a Montgomery, Alabama


La bandiera di Fort Sumter 1861

La bandiera di Fort Sumter 1861

 

La bandiera con 35 stelle del West Virginia 1863

La bandiera con 35 stelle West Virginia 1863


La bandiera del Nevada con 36 stelle 1865

La bandiera americana attraverso i secoli

Bandiera con 37 stelle Nebraska 1867

La bandiera americana attraverso i secoli


Prima bandiera su un francobollo 1869

Prima bandiera su un francobollo del 1869


La bandiera del centenario del 1876

Bandiera del Centenario

 

Bandiera con 38 stelle Colorado 1877

Bandiera con 38 stelle Colorado 1877

Bandiera a 38 stelle 1877

Bandiera a 38 stelle 1877

 

1889, la bandiera che non è mai esistita 

Una bandiera con 39 stelle che non è mai esistita! I fabbricanti di bandiere pensavano che i due Dakota sarebbero stati ammessi come un unico stato e così realizzarono questa bandiera, alcune delle quali esistono ancora. 


Non è mai stata una bandiera ufficiale.

 

Bandiera con 43 stelle 1890

Bandiera con 43 stelle 1890

 

Bandiera con 43 stelle North Dakota (2 novembre 1889), South Dakota (2 novembre 1889), Montana (8 novembre 1889), Washington (11 novembre 1889), Idaho (3 luglio 1890)


Bandiera con 44 stelle del Wyoming 1891

Bandiera con 44 stelle Wyoming 1891

Bandiera con 44 stelle del Wyoming (10 luglio 1890)


Giuramento di fedeltà 1892

"Pledge of Allegiance" è stato pubblicato per la prima volta in una rivista chiamata "The Youth's Companion", scritta da Francis Bellamy.

 

La bandiera dello Utah con 45 stelle 1896

La bandiera americana attraverso i secoli

La profanazione della bandiera degli Stati Uniti 1897

Approvazione delle leggi sulla profanazione della bandiera di stato - Alla fine del XIX secolo, sorse un movimento organizzato per la protezione della bandiera in risposta all'uso improprio commerciale e politico della bandiera. 

Dopo che i sostenitori non riuscirono a garantire la legislazione federale, Illinois, Pennsylvania e South Dakota divennero i primi stati ad approvare leggi sulla profanazione della bandiera .

Nel 1932, tutti gli stati avevano approvato leggi sulla profanazione delle bandiere.

In generale, queste leggi statali erano proibite: 

  1. apporre qualsiasi tipo di contrassegno sulla bandiera, sia per scopi commerciali, politici o di altro tipo 
  1. utilizzare la bandiera in qualsiasi forma di pubblicità 
  1. mutilare, calpestare, deturpare, contaminare, sfidare o ignorare pubblicamente la bandiera, sia con parole che con azioni. 

Ai sensi della Model Flag Desecration Law, il termine "bandiera" è stato definito per includere qualsiasi bandiera, stendardo, insegna o colore, o qualsiasi rappresentazione degli stessi. 

Se è fatto di qualsiasi sostanza e di qualsiasi dimensione, che è manifestamente destinato ad essere detta bandiera o un'immagine o rappresentazione della stessa, sulla quale siano rappresentati i colori, le stelle e le strisce in numero qualsiasi, o dalla quale la persona che la vede senza la deliberazione può credere che rappresenti la bandiera degli Stati Uniti.


1907

Halter v. Nebraska (205 US 34) - La Corte Suprema ritiene che, sebbene la bandiera sia una creazione federale, gli stati avevano l'autorità di emanare leggi sulla profanazione della bandiera sotto il loro potere generale di polizia al fine di preservare la sicurezza e il benessere pubblico.

Il processo Halter ha portato alla condanna di due uomini d'affari che vendevano birra di marca "Stars and Stripes" con raffigurazioni della bandiera americana sulle etichette. 

Gli imputati non hanno invocato il Primo Emendamento.


Bandiera con 46 stelle Oklahoma 1908

Bandiera con 46 stelle Oklahoma 1908

La bandiera americana dal Polo Nord 1909

Robert Peary colloca la bandiera cucita da sua moglie sul Polo Nord. Ne ha lasciato frammenti durante il suo viaggio verso nord.


1912

Il 24 giugno, il presidente Taft firmò un ordine esecutivo che stabiliva le proporzioni della bandiera e specificava la disposizione e l'orientamento delle stelle.


La bandiera a 48 stelle 1912

La bandiera americana attraverso i secoli

La bandiera a 48 stelle Nuovo Messico (6 gennaio 1912), Arizona (14 febbraio 1912)

 

1931

Stromberg c. California (283 US 359) - La Corte Suprema ha ritenuto che una legge statale che vieta l'esposizione di una "bandiera rossa" in opposizione al governo organizzato violava incostituzionalmente i diritti dell'imputato previsti dal Primo Emendamento. 

Stromberg rappresenta la prima dichiarazione della Corte secondo cui il "discorso simbolico" è protetto dal Primo Emendamento.


1942

Federal Flag Code (36 USC 171 et seq.) - Il 22 giugno 1942, il presidente Roosevelt approvò il Federal Flag Code, che forniva linee guida uniformi per l'esposizione e l'osservanza della bandiera. 

Il codice di bandiera non prevede sanzioni in caso di mancato rispetto e non contiene disposizioni di applicazione, ma funziona semplicemente come guida per l'osservanza volontaria da parte dei civili.


La questione della libertà di espressione 1943


Consiglio dell'Istruzione del West Virginia c. Barnette (319 US 624) – La Corte Suprema ha ritenuto che i bambini delle scuole pubbliche non potessero essere costretti a salutare la bandiera americana. 

In un passaggio ormai famoso, il giudice Jackson ha sottolineato l’importanza della libertà di parola ai sensi del Primo Emendamento:

"La libertà di dissentire non si limita a cose che non hanno molta importanza. Sarebbe solo un'ombra della libertà. La prova della sua sostanza è il diritto di dissentire su cose che riguardano il cuore dell'ordine esistente. 

Se c'è una stella fissa nella nostra costellazione costituzionale, è che nessun funzionario, alto o basso, può prescrivere ciò che deve essere ortodosso in materia di politica, nazionalismo, religione o altre questioni d'opinione. "

Pearl Harbour 1945

La bandiera che sventolava su Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 fu issata sulla Casa Bianca il 14 agosto, quando i giapponesi accettarono i termini della resa.


Truman 1949

3 agosto: Truman firma un disegno di legge che ordina al presidente di indire annualmente, mediante proclamazione, il Flag Day (14 giugno).


Sotto Dio 1954

Con atto del Congresso, le parole "Sotto Dio" vengono inserite nel Giuramento di fedeltà

 

Bandiera con 49 stelle Alaska 1959

La bandiera americana attraverso i secoli


Bandiera con 50 stelle Hawaii 1960

La bandiera americana attraverso i secoli

Pittura della bandiera americana

Bandiera e preghiera 1962


Nel caso Engel c. Fondamentalmente, la corte stabilisce che la preghiera guidata dal governo nelle scuole pubbliche è incostituzionale, una violazione della clausola istitutiva. 

Questo caso è rilevante per la bandiera in quanto costituì un precedente per il dibattito sull'uso della frase "sotto Dio" che fu aggiunta al Giuramento di Fedeltà nel 1954.


La bandiera del Monte Everest 1963


Bandiera posta sulla cima del Monte Everest da Barry Bishop.


La legge sulla profanazione della bandiera del 1968

Approvazione della legge federale sulla profanazione della bandiera (18 USC 700 e seguenti) - Il Congresso approva la prima legge federale sulla profanazione della bandiera a seguito di un incidente di alto profilo con l'incendio di una bandiera a Central Park in segno di protesta contro la guerra del Vietnam. 

La legge federale rende illegale “consapevolmente” “ignorare” “qualsiasi bandiera degli Stati Uniti mutilandola, deturpandola, profanandola, bruciandola o calpestandola pubblicamente”. La legge definiva la bandiera in modo molto ampio, come la maggior parte degli stati.


La bandiera americana sulla Luna nel 1969

La bandiera americana sulla Luna nel 1969

20 luglio – La bandiera americana viene posizionata sulla luna da Neil Armstrong.


Leggi Osservazioni verbali Bandiera 1969

Strada v. New York (394 US 576) - La Corte Suprema ritiene che New York non possa condannare una persona sulla base delle sue osservazioni verbali denigratorie della bandiera. 

Street è stato arrestato dopo aver appreso dell'assassinio del leader dei diritti civili James Meredith e ha risposto bruciando la sua stessa bandiera ed esclamando davanti a una piccola folla che se il governo potesse autorizzare l'assassinio di Meredith, "non lo faremmo. Non abbiamo bisogno di quella dannata bandiera". 

La Corte ha evitato di decidere se l'incendio delle bandiere fosse protetto dal Primo Emendamento e ha invece annullato la condanna sulla base delle osservazioni orali di Street. 

In Street, la Corte ha ritenuto che non vi fosse un interesse governativo sufficiente per giustificare la regolamentazione della critica verbale alla bandiera.


Legge del Massachusetts del 1974

Smith v. Goguen (415 US 94) - La Corte Suprema ha ritenuto che il Massachusetts non potesse perseguire una persona per aver indossato una piccola replica in tessuto della bandiera sul fondo dei pantaloni sulla base di una legge statale che considera un crimine trattare pubblicamente la bandiera degli Stati Uniti Stati con “disprezzo”. 

La legge del Massachusetts è stata ritenuta incostituzionale “priva di vaghezza”.

Legge di Washington del 1974

Spence v. Washington (418 US 405) – La Corte Suprema ha ritenuto che lo Stato di Washington non potesse condannare una persona per aver attaccato un nastro rimovibile sotto forma di segno di pace su una bandiera. 

L'imputato aveva attaccato il nastro alla sua bandiera e lo aveva drappeggiato fuori dalla finestra per protestare contro l'invasione americana della Cambogia e gli omicidi nello stato di Kent. 

La Corte ha nuovamente ritenuto, ai sensi del Primo Emendamento, che non vi fosse un interesse governativo sufficiente a giustificare la regolamentazione di questa forma di discorso simbolico. 

Sebbene non si trattasse di un caso di incendio di una bandiera, è stata la prima volta che la Corte ha chiarito che la protesta che coinvolge l’uso fisico della bandiera dovrebbe essere considerata una forma di espressione protetta ai sensi del Primo Emendamento.


Revisione delle leggi sulla profanazione 1970-1980

Revisione delle leggi sulla profanazione della bandiera dello stato - Durante questo periodo, le legislature di una ventina di stati hanno ristretto la portata delle loro leggi sulla profanazione della bandiera al fine di conformarsi alle restrizioni costituzionali percepite nei casi Street , Smith e Spence. 

Più in generale, per tracciare un parallelo con la legge federale (vale a dire, concentrandosi più specificamente sulla mutilazione e altre forme di profanazione fisica, piuttosto che sull’abuso verbale o sull’uso commerciale o sulla politica abusiva).


Il Texas e la bandiera americana 1989

Texas v. Johnson (491 US 397) - La Corte Suprema conferma la decisione della Corte d'appello penale del Texas, secondo la quale la legge del Texas - che criminalizza "profanare" o "maltrattare" la bandiera di un modo in cui "l'attore sa che lo farà" offendere gravemente una o più persone" - era incostituzionale nella sua applicazione. 

Questa è stata la prima volta che la Corte Suprema ha considerato direttamente l'applicabilità del Primo Emendamento all'incendio delle bandiere.

Gregory Johnson, membro del Partito Comunista Rivoluzionario, fu arrestato durante una protesta fuori dalla Convention Nazionale Repubblicana del 1984 a Dallas dopo aver appiccato il fuoco a una bandiera mentre i manifestanti cantavano "America, il rosso, il bianco e il blu, ti sputiamo addosso". 

In una decisione 5-4 del giudice Brennan, la Corte ha inizialmente ritenuto che bruciare le bandiere fosse una forma di discorso simbolico soggetto alla protezione del Primo Emendamento. 

La Corte ha inoltre stabilito che nel caso United States v. O'Brien, 391 US 367 (1968), poiché la legge statale era legata alla soppressione della libertà di parola, la condanna poteva essere valida solo se il Texas avesse dimostrato un interesse "coerente" nella sua legge. 

La Corte ha poi ritenuto che l'interesse dichiarato del Texas a "proteggere la pace" non fosse in discussione nei fatti del caso. 

Infine, anche se la Corte ha riconosciuto che il Texas aveva un legittimo interesse a preservare la bandiera come “simbolo di unità nazionale”, tale interesse non era sufficientemente convincente da giustificare una restrizione legale “basata sul contenuto” (vale a dire, la legge non era basata sulla tutela dell'integrità fisica della bandiera in ogni circostanza, ma aveva lo scopo di proteggerla da proteste simboliche che potessero offendere altri).


1989

Revisione del Federal Flag Desecration Act - Ai sensi del Flag Protection Act del 1989, il Congresso modifica il Federal Flag Desecration Act del 1968 per renderlo "neutro nei contenuti" e conforme alle richieste costituzionali di Johnson. 

Di conseguenza, la legge del 1989 cercò di vietare la profanazione della bandiera in ogni circostanza, eliminando il requisito legale secondo cui la condotta fosse dannosa per la bandiera e restringendo la definizione del termine "bandiera" in modo che il suo significato non fosse basato sull'osservazione di terzi.

 

Legge sulla protezione della bandiera del 1990

Stati Uniti contro Eichman (496 US 310) – L'approvazione del Protection of Flags Act provoca una serie di episodi di incendi di bandiere per protestare contro la nuova legge. 

La Corte Suprema ha annullato diverse condanne per incendio di bandiere emesse ai sensi del Flag Protection Act del 1989. 

La Corte ritiene che, nonostante gli sforzi del Congresso per approvare una legge più neutrale rispetto ai contenuti, la legge federale ha continuato a concentrarsi principalmente sulla limitazione del discorso simbolico.


1990

 

Emendamento costituzionale respinto - In seguito alla decisione di Eichman, il Congresso esamina e respinge un emendamento costituzionale che chiarisce che "il Congresso e gli Stati hanno l'autorità di vietare la profanazione fisica della bandiera degli Stati Uniti". 

L'emendamento non ha raggiunto la necessaria maggioranza dei due terzi al Congresso, poiché è stato sostenuto solo con un margine di 254 a 177 alla Camera (servivano 290 voti) e di 58 a 42 al Senato (servivano 67 voti).


1995

 

12 dicembre – L'emendamento costituzionale sulla profanazione della bandiera viene respinto di misura al Senato. La modifica alla Costituzione renderebbe la profanazione della bandiera un crimine punibile.


Attacchi dell'11 settembre 2001

Attacchi dell'11 settembre 2001

11 settembre – La bandiera delle World Trade Towers sopravvive e diventa un simbolo di sacrificio nel servizio, perdita e determinazione.


2002

26 giugno - La 9a Corte d'Appello della California stabilisce che la recitazione del Giuramento di Fedeltà nelle scuole pubbliche è incostituzionale perché "sotto Dio" (inserito nel Giuramento nel 1954) è una violazione dell'Establishment Clause, questa espressione non dà la ragionevole impressione che il governo sponsorizza, approva o proibisce la religione in generale, o favorisce o sfavorisce una religione particolare. 

Questa decisione è stata riconfermata nel febbraio 2003 e si applica solo al 9° Circuito (i seguenti distretti: Alaska, Arizona, California centrale, orientale, settentrionale e meridionale, Hawaii, Idaho, Montana, Nevada, Oregon, Washington orientale e occidentale, Guam e Isole Marianne Settentrionali). (Vedi 2010)


2004

14 giugno – La Corte Suprema rifiuta di esaminare un caso che coinvolge "Una nazione sotto Dio" sotto il giuramento di fedeltà. "Sebbene la Corte non abbia affrontato il merito del caso, è chiaro che il Giuramento di fedeltà e le parole 'sotto Dio' possono continuare a essere recitati dagli studenti di tutta l'America", ha affermato Jay Sekulow, capo consulente dell'American Center for Legge e giustizia.


2005

25 gennaio: viene introdotto un emendamento costituzionale, sponsorizzato dal deputato Duke Cunningham. Si legge semplicemente: “Il Congresso avrà il potere di vietare la profanazione fisica della bandiera degli Stati Uniti”.

22 giugno – L'emendamento costituzionale (vedi sopra) viene approvato dalla Camera (voto 286-130). Richiede l'approvazione del Senato. Dovrà poi ricevere l’approvazione di 38 stati entro sette anni.


2006

28 giugno: al Senato manca un voto per approvare l'emendamento costituzionale (vedi sopra).


2006

19 luglio – Approvazione della HR42, che impedisce ai condomini o alle associazioni di gestione di proprietà residenziali di vietare l'uso della bandiera americana. Leggi la legge nella sua interezza



2010

La 9a Corte d'Appello della California stabilisce che la frase "sotto Dio" del Covenant è costituzionale. La decisione della maggioranza recita: 


“Il Giuramento di Fedeltà serve a unire la nostra vasta nazione attraverso l’orgogliosa recitazione di alcuni degli ideali su cui è stata fondata la nostra Repubblica”. Successivamente afferma: "La coercizione a impegnarsi in attività patriottiche, come il giuramento di fedeltà, non è contraria alla clausola istitutiva".

Maglietta con bandiera americana per uomo e donna


La bandiera con 51 stelle 

La bandiera americana attraverso i secoli

Bandiera proposta con 51 stelle, da utilizzare se viene aggiunto un 51esimo stato.


Lascia un commento

I commenti vengono approvati prima della pubblicazione.


Visualizza l'articolo completo

25 cose da fare a San Francisco
Cosa fare a San Francisco

26 marzo 2021

Con così tanto da fare in questa meravigliosa città, diamo un'occhiata alle migliori cose da fare a San Francisco.
Visualizza l'articolo completo
50 cose da fare a San Diego
Cosa fare a San Diego

23 marzo 2021

Culla della California e primo luogo nella parte occidentale degli Stati Uniti in cui gli europei misero piede sulla terraferma, San Diego è una città dal fascino universale.
Visualizza l'articolo completo
Cosa fare a Miami
Cosa fare a Miami

18 marzo 2021

Con così tante cose divertenti da fare a Miami, la gente del posto e i turisti hanno spesso l'imbarazzo della scelta. Fortunatamente, abbiamo fatto tutte le ricerche per te!
Visualizza l'articolo completo