0

Il tuo carrello è vuoto

Film americano
I 50 migliori film, uno per Stato

06 novembre 2020

Film americano I 50 migliori film, uno per Stato

Per celebrare i grandi e audaci Stati Uniti, faremo un viaggio attraverso tutti i 50 stati attraverso 50 indelebili film americani. 

Per trovare i migliori film americani di tutti i tempi, si possono guardare gli Oscar, i film sportivi, le commedie romantiche classiche o i film più patriottici di tutti i tempi. 

Oppure potresti tirare fuori l'atlante e fare quello che abbiamo fatto qui: andare stato per stato per trovare il film più iconico girato a livello nazionale. Il risultato: 50 dei brani più evocativi dell'America americana sullo schermo. Ne abbiamo dimenticato uno? Scrivi alla Camera di Commercio di zona e faccelo sapere.


Alabama: silenzio e ombre, 1962

Alabama: silenzio e ombre, 1962

L'immaginario Maycomb di Harper Lee, AL, era abbastanza generalizzato da poter essere registrato come una bellissima evocazione della vita di una piccola città, ma abbastanza specifico da catturare il lato più brutto del razzismo del profondo sud, che ribolle appena sotto la superficie. Questo è un posto dove potresti aver bisogno di un buon avvocato (il potente Gregory Peck).


Alaska: Nella natura selvaggia, 2007

Alaska: Nella natura selvaggia, 2007

Lo stato più settentrionale della nostra nazione, scosceso, aspro e spietato, è lo scenario perfetto per un viaggio di malcontento spirituale, come immaginato dall'avventuriero Christopher McCandless (Emile Hirsch). Il film è diretto da Sean Penn con rispetto e sensibilità insoliti.


Arizona: Arizona Junior, 1987

Arizona Junior, 1987

La commedia lunatica dei fratelli Coen su un'amorevole coppia di camper che rapisce uno dei cinque gemelli per allevarlo come suo figlio, cattura il caratteristico patois - un ibrido di dialetti locali - e la poesia secca dello stato del Grand Canyon.


Arkansas: Lama da fionda, 1996

Arkansas: Lama da fionda, 1996

Billy Bob Thornton è diventato un nome familiare con questo toccante dramma del sud, che non solo ha dominato nei panni del mentalmente lento Karl, ma che ha scritto e diretto. Il quadro generale – un Arkansas di crimine, compassione e speranza – era decisamente clintoniano.


California: Chinatown (1974)

California: Chinatown (1974)

Sarà anche la culla delle feste in spiaggia, dell'estate dell'amore e di Hollywood, ma il noir di Roman Polanski strappa via la crosta della California mentre sogna: un thriller di Los Angeles che svela cosa si nasconde dietro il nostro idealismo go-west, evocando allo stesso tempo la nostalgia per il Golden La facciata soleggiata dello Stato.


Colorado: Jeremiah Johnson, 1972

Colorado: Jeremiah Johnson, 1972

di Sydney Pollack , un veterano della guerra messicano (Robert Redford) cerca conforto nel West americano , solo per scoprire che la vita nello stato delle Montagne Rocciose - con il suo clima rigido, il terreno ripido e i suoi abitanti aggressivi - è più turbolenta di quanto non lo sia. trascendentale.


Connecticut: Tempesta di ghiaccio, 1997

Connecticut: Tempesta di ghiaccio, 1997

I cubi si scontrano in bicchieri di scotch mentre la temperatura emotiva scende nel ritratto della vita di Ang Lee nella New Canaan, CT dell'era Nixon. Ok, questi sono i problemi dei bianchi ricchi, ma c'è qualcosa di tragico e universale in questa rigidità.


Delaware: Fight Club, 1999

Delaware: Fight Club, 1999

Un tipo duro! Il sottile Primo Stato non ha molta storia cinematografica e le autorità hanno negato a David Fincher il permesso di girare la sua commedia radicale anticapitalista a Wilmington, dove è ambientata. Ma ci sono abbastanza indizi – biglietti da visita, targhe – per sapere che ci troviamo nel centro finanziario.


Florida: vacanze di primavera, 2012

Florida: vacanze di primavera, 2012

Volgare e rozza come la stessa tradizione collegiale, la storia di ragazze impazzite di Harmony Korine presenta una Florida che è una fontana al neon della giovinezza - una versione dell'atmosfera solare e sgargiante della località turistica di 'State che è solo leggermente esagerata.


Georgia: Via col vento, 1939

Georgia: Via col vento, 1939

Francamente, mia cara, non ci interessa che questo classico melodramma hollywoodiano sia stato girato principalmente a Tinseltown. Tra le sue stravaganti ambientazioni nelle piantagioni, le epiche scene di battaglia, un triangolo romantico fritto nel sud e l'indimenticabile Atlanta Fire , questa è la rappresentazione più iconica della Georgia su pellicola.

 

Hawaii: I discendenti, 2011

Hawaii: I discendenti, 2011

Al di là della storia insolita di questo dramma, che vede protagonisti un avvocato di Honolulu (George Clooney), sua moglie in coma e l'uomo con cui aveva una relazione, c'è la presenza della terra rigogliosa e tentacolare (un altro personaggio, essenzialmente).

È un rifugio improbabile per i disordini interni; c'è anche una sottotrama su un pezzo di terra vergine conteso. Gli ukulele si sentono ad ogni svolta della trama.

Scopri l'origine delle Hawaii


Idaho: il mio Idaho privato, 1991

Il mio Idaho privato, 1991

La storia di strada di Gus Van Sant, ispirata a Shakespeare, segue un trafficante narcolettico (River Phoenix) in un tragico viaggio alla ricerca di se stesso. L'Idaho è il luogo che lo attrae di più: un luogo di radici (è dove vive l'ultimo membro della sua famiglia) e di sogni allucinogeni (un'autostrada verso il nulla si estende provocatoriamente oltre l'orizzonte).


Illinois: Crazy Day di Ferris Bueller, 1986

Una giornata folle di Ferris Bueller, 1986

Chicago è magnificamente presentata come il parco giochi di un irresponsabile eroe adolescente: Ferris (Matthew Broderick) trascina i suoi amici a Wrigley Field e all'Art Institute, in cima alla Sears Tower e persino alla parata del Von Steuben Day. Il regista e sceneggiatore John Hughes, un locale, ha definito il film la sua lettera d'amore alla città.


Indiana: La grande sfida, 1986

La grande sfida, 1986

L'Indiana, ossessionata dal basket, e i suoi campioni statali del 1954 provenienti dalla cittadina di Milano sono stati la vera ispirazione per questo emozionante dramma sportivo, ambientato su un campo astratto fatto di linee di terreno dipinto ed erba tagliata, dove possono verificarsi seconde possibilità.


Iowa: fino alla fine del sogno, 1989

Fino alla fine del sogno, 1989

Vai avanti e chiama questo film per papà "banale" - pensiamo che sia del tutto intenzionale, fino alla sua ambientazione in Iowa. Il campo stesso, dove gli eroi del baseball morti si riuniscono e i problemi dei papà vengono risolti, è un campo di grano. E il romanzo originale di WP Kinsella del 1982, Shoeless Joe, è stato scritto nel laboratorio di uno scrittore dell'Iowa, dove ha tratto ispirazione dalla regione.


Kansas: Il mago di Oz, 1939

Il mago di Oz, 1939

Naturalmente arriva il momento in cui non siamo più in Kansas. Ma a quel punto, in adorabili tonalità seppia, i dintorni della fattoria di Dorothy prendono vita, proprio come uno spaventoso "tornado" all'orizzonte. L'immortale interpretazione di Judy Garland di "Over the Rainbow" è una dose completa di nostalgia country in due minuti.


Kentucky: Nashville Lady, 1980

Signora di Nashville, 1980

Il sogno americano va dalle stalle alle stelle, ma questo film biografico sulla leggenda della musica country Loretta Lynn (interpretata da una radiosa e coraggiosa Sissy Spacek) sottolinea che la sua storia è quella del Kentucky: è una Honeysuckle Rose dalla pelle bianca nata nella polvere di carbone e cresciuta nella bellezza rurale. dello stato.


Louisiana: Big Easy: Il poliziotto del mio cuore, 1986

Louisiana: Big Easy: Il poliziotto del mio cuore, 1986

Il film condivide il soprannome con la città più famosa dello stato. Inutile dire che la trama di questo thriller poliziesco è piena di squallore, sudore, sesso e gumbo. L'accento cajun del detective Dennis Quaid? Un po' traballante. Ma non la piccante sparatoria in location.


Maine: Dolores Claiborne, 1995

Dolores Claiborne, 1995

Sarebbe perverso da parte nostra non scegliere un adattamento di Stephen King, così scrupolosamente impegnato a rappresentare il suo stato originale. Adoriamo questo dramma domestico, un mistero di omicidio ambientato in una bellissima città costiera. Kathy Bates incarna l'atteggiamento "non prendere in giro" del Maine: King ha scritto il personaggio appositamente per la sua star di Misery.


Maryland: Pecker (1998)

Maryland: Pecker (1998)

Qualsiasi film di John Waters si adatterebbe perfettamente a questa nicchia: l'impegno del papa spazzatura nei confronti del suo paese - l'ambientazione di tutti i suoi film - è famoso tanto quanto il suo gusto per i fenicotteri e il divino. Ma Pecker cattura una Baltimora particolarmente vivida, con i suoi atroci accenti di Hampden, i panini con manzo e la dolce sigla non ufficiale di Dave Hardin "Baltimore, You're Home to Me".


Massachusetts: combattente, 2010

Massachusetts: combattente, 2010

Non importa i sangue blu: la storia del pugile "irlandese" David O. Russell e della cattura del ring da parte di Micky Ward ci regala una comunità operaia di Lowell che è combattiva, vivace e fieramente fedele ai propri. In questo microcosmo del Massachusetts, tutti sono combattenti.


Michigan: Roger ed io, 1989

Roger ed io, 1989

Guarda il film che ha catapultato il documentarista Michael Moore dall'oscurità popolare a una costante spina nel fianco dei conservatori di tutto il mondo. Guarda cosa hanno fatto le brave persone della General Motors ai cittadini della fatiscente Flint, nel Michigan. Vedi il presidente della GM Roger Smith difendere le sue azioni... no.


Minnesota: Pioggia viola, 1984

Minnesota: Pioggia viola, 1984

Non è mai un brutto momento per tornare al melodramma pop autobiografico di Prince, soprattutto ultimamente, per rendergli omaggio. Ma potresti rimanere sorpreso dal modo in cui Purple Rain cattura molti dei punti di riferimento di Minneapolis. Ovviamente c'è la First Avenue, la vera discoteca dove il Purple One ha trovato la sua fama. Ma c'è anche il lago ghiacciato Minnetonka... o no?


Mississippi: Nel calore della notte, 1967

Mississippi: Nel calore della notte, 1967

La città è immaginaria, ma questo thriller premio Oscar su un capo della polizia bianco e un detective afroamericano trasmette un Mississippi molto reale, consumato dalle temperature calde, dalle tensioni razziali e da una difficile accettazione delle ondate di cambiamento dell'epoca.


Missouri: Aspettando Guffman, 1997

Aspettando Guffman, 1997

Il mockumentary di Christopher Guest su Blaine, MO ("Stool Capital of the United States"), e una compagnia teatrale comunitaria con illusioni sulla grandezza di Broadway, cattura magnificamente l'eccentricità delle piccole città americane, sempre con un occhiolino.


Montana: E in mezzo scorre un fiume, 1992

Montana: E in mezzo scorre un fiume, 1992

Guarda praticamente qualsiasi scena del dramma familiare sulla pesca a mosca di Robert Redford e avrai un'idea del maestoso paesaggio del Montana. Ogni volta che Brad Pitt lancia la sua lenza nel fiume Blackfoot, capisci perché si chiama Big Sky Country.


Nebraska: il nuovo arrivato, 1999

Nebraska: il nuovo arrivato, 1999

Questa satira mirata sull'elezione di uno studente delle scuole superiori è uno dei migliori ritratti satirici del suo stato d'origine di Alexander Payne. Dissotterra nei sobborghi del Nebraska un ritratto microcosmico della politica americana e di tutti i suoi meccanismi.


Nevada: Melvin e Howard, 1980

Nevada: Melvin e Howard, 1980

Las Vegas e i suoi sterili sobborghi sono il leggendario luogo d'incontro del magnate miliardario Howard Hughes (Jason Robards) e del proprietario della stazione di servizio Melvin Dummar (Paul Le Mat). Melvin trascorre il resto della commedia deliziosamente insolita di Jonathan Demme cercando di dimostrare che l'incontro è avvenuto; l'arido deserto del Nevada infesta il film come un paesaggio onirico semidimenticato.


New Hampshire: pronto a tutto, 1995

Pronto a tutto, 1995

Il New Hampshire, con le sue tranquille periferie e paesaggi da cartolina, è l'ambientazione dell'agghiacciante commedia nera di Gus Van Sant su una donna ossessionata dalla carriera (Nicole Kidman) che manipola omicida la sua ascesa tra i ranghi di una rete via cavo locale.


New Jersey: Impiegati: dipendenti modello, 1994

New Jersey: Impiegati: dipendenti modello, 1994

Un forte contendente per il titolo di stato più povero dell'Unione, "Dirty Jersey" ottiene la commedia eloquente che merita nel classico indipendente di Kevin Smith sui controfantini. Lo raccontano come se fosse destinato a essere raccontato, nel modo divertente e franco che associamo al Garden State.


Nuovo Messico: Pat Garrett e Billy the Kid, 1973

Nuovo Messico: Pat Garrett e Billy the Kid, 1973

Il leggendario fuorilegge americano si recò a Old Fort Sumner, nello stato soprannominato la Terra dell'Incanto. Il regista Sam Peckinpah, pieno di volontà, ha girato un western per l'eternità (nonostante le numerose interferenze degli studios), ricoperto di sporcizia e sporcizia, venato di natura selvaggia e di frontiera.


New York: tassista, 1976

New York: tassista, 1976

degli anni più bui New York . Ruscelli salgono dai tombini, le prostitute barcollano sui tacchi a spillo e al volante di un taxi potrebbe esserci un mostro. Il film è di per sé una leggenda metropolitana.


Carolina del Nord: George Washington (2000)

Carolina del Nord: George Washington (2000)

Il regista David Gordon Green dipinge un ritratto sfumato e diffuso di una comunità rurale della Carolina del Nord afflitta da disordini repressi, i cui residenti (interpretati da attori non professionisti) sono consumati da ansia, problemi economici e letargia in egual misura. Pochi film, come i primi, sono così localizzati nel dolore delle persone.


Dakota del Nord: Fargo (1996)

Dakota del Nord: Fargo (1996)

Gran parte del film è ambientato nel gelido Minnesota, ma non possiamo fare a meno di fare riferimento al titolo: è lì che Jerry Lundegaard (William H. Macy), un venditore di automobili mezzo intelligente, va a mettere insieme il suo piano di rapimento. Più simbolicamente, il North Dakota è il luogo invernale dove tutto è perduto nella svolta dei Coen.


Ohio: splendore americano (2003)

Ohio: splendore americano (2003)

Nei panni di Paul Giamatti, lo scrittore di fumetti underground Harvey Pekar è un orco scontroso ma simpatico. Ma soprattutto, a Letterman e sulla scena nazionale, Pekar diventa il simbolo della sua città natale, Cleveland (dove il film è stato in gran parte girato), una modesta cittadina di colletti blu.


Oklahoma: Oklahoma! (1955)

Oklahoma! (1955)

La canzone del titolo dice tutto: "Dove il vento arriva a spazzare la pianura / E il grano ondeggiante può certamente avere un profumo dolce! Dimentica Broadway: le vedute in questo adattamento del musical di successo di Rodgers e Hammerstein ti fanno sentire come se fossi paracadutato in Sooner Grandezza dello Stato.


Oregon: Vecchia gioia, 2006

Oregon: Vecchia gioia, 2006

Evocando sia la rappresentazione indipendente di Portland che il sublime paesaggio naturale dell'Oregon , il dramma escursionistico di Kelly Reichardt intraprende un percorso attraverso lo spazio che si sviluppa tra due amici. The Beaver State è il terzo personaggio muto del film.


Pennsylvania: Rocky, 1976

Pennsylvania: Rocky, 1976

la svolta di Sylvester Stallone va lontano con uno scatto iconico sui gradini del Philadelphia Museum of Art . (Di questi tempi si chiamano Rocky Steps.) Tanto che il regista di Creed Ryan Coogler ha insistito affinché il suo eccellente sequel tornasse in città.

Scopri tutto i nostri articoli con motivi Rocky And Creed !

Rhode Island: Maria a tutti i costi, 1998

Rhode Island: Maria a tutti i costi, 1998

Certo, ricordi la scena del "gel per capelli", un famigerato momento comico che non morirà mai finché ci saranno i cani da caccia. Ma i co-registi Peter e Bobby Farrelly hanno sempre dimostrato un impegno nei confronti del loro paese d'origine, dove è ambientata, almeno in parte, la maggior parte dei loro film.


Carolina del Sud: gli amici prima, 1983

Carolina del Sud: gli amici prima, 1983

La morte fuori campo di Kevin Costner (le sue sequenze di flashback sono state tagliate) spinge un gruppo di suoi amici - ex studenti radicali che ora vivono in un comfort precario - a parlare delle loro vite e ad ascoltare uno degli album della band, il più venduto di tutti i tempi. Meno ricordata è la bella casa a Beaufort, Carolina del Sud, dove i boomer si fecero le ossa.


Dakota del Sud: Morte lungo il sentiero, 1959

Dakota del Sud: Morte lungo il sentiero, 1959

L'intenso film di inseguimento di Alfred Hitchcock è l'inizio del moderno film d'azione, un precursore della serie di James Bond e un punto culminante dell'artigianato hollywoodiano. Non si può negare che la sua scena più iconica si svolge nell'orgoglio del South Dakota: sulla parete del Monte Rushmore. Queste sono emozioni monumentali.

Scopri le migliori cose da fare in Dakota

 

Tennessee: Nashville, 1975

Tennessee: Nashville, 1975

Probabilmente il miglior film americano degli anni '70, il vasto capolavoro di Robert Altman mette in mostra l'intera Music City, dalle leggende del canto locale agli artisti in erba, e tutti i mostri e i fan nel mezzo. Se conosci solo lo psicodramma televisivo (non correlato al film), hai il bel da fare.



Texas : massacro della motosega in Texas, 1974

Texas: massacro della motosega in Texas, 1974

Quale altro film avremmo potuto scegliere? Oltre ad essere un classico dell'orrore sottovalutato e molto meno cruento di quanto si possa pensare, il capolavoro a basso budget di Obe Hooper cattura anche un'afosa estate del Texas, con tanto di fumi di gas che si alzano dall'autostrada e aree di sosta rurali che offrono barbecue (o peggio).


Utah: 127 ore, 2010

Utah: 127 ore, 2010

L'escursionista James Franco è bloccato tra l'incudine e il martello (letteralmente) per la maggior parte di questa storia di sopravvivenza nella vita reale. Ma il film di Danny Boyle cattura comunque il Parco nazionale Canyonlands dello Utah in tutto il suo splendore e offre agli spettatori un senso della bellezza naturale che caratterizza il nostro 45° stato.


Vermont: Chi ha ucciso Harry (1955)

Vermont: Chi ha ucciso Harry (1955)

Un cadavere appare nei boschi fuori da un villaggio del Vermont. Chi ? Il mite mistero dell'omicidio di Alfred Hitchcock cattura la lussureggiante bellezza del Green Mountain State: anche se la produzione è iniziata così tardi nella stagione, hanno dovuto incollare il proprio fogliame agli alberi.


Virginia: Il Nuovo Mondo, 2005

Virginia: Il Nuovo Mondo, 2005

La magnifica drammatizzazione di Terrence Malick della colonia di Jamestown, Virginia, funziona come una doppia storia d'amore: una tra John Smith (Colin Farrell) e la principessa nativa americana Pocahontas (Q'orianka Kilcher), e l'altra tra l'umanità e il mondo naturale. Il film ha utilizzato location lungo il fiume Chickahominy .


Washington: singoli, 1992

Virginia: Il Nuovo Mondo, 2005

Il dramma sugli amici ventenni di Cameron Crowe funge bene da capsula del tempo per Seattle , un'epoca in cui l'attenzione del mondo si rivolgeva alle magliette di flanella e alle emozioni livide e piovose. Guarda attentamente e vedrai i cameo dei membri dei Pearl Jam, dei Soundgarden e degli Alice in Chains.


Virginia Occidentale: Matewan, 1987

Virginia Occidentale: Matewan, 1987

Il terreno montuoso della regione e le persone tenaci che vi lavorano sono splendidamente rappresentati nella ricostruzione di John Sayles dello sciopero dei minatori di carbone del 1920. Lavoratori fuligginosi, attivisti sociali e predicatori maniacali scelgono da che parte stare in un paesaggio che sembra allo stesso tempo aspro e nutriente.


Wisconsin: Il vandalo (1936)

Wisconsin: Il vandalo (1936)

Lo psicodramma definitivo sul disboscamento è basato su un romanzo di Edna Ferber e presenta uomini muscolosi in lizza per le attenzioni della cantante di saloon Lotta (Frances Farmer, una delle donne più audaci in "Howard Hawks"). Una fortuna si accumula in una generazione; il pubblico impara molto sulla deforestazione.


Wyoming: Il segreto di Brokeback Mountain, 2005

Wyoming: Il segreto di Brokeback Mountain, 2005

Non devi essere un cowboy innamorato per svenire davanti ai magnifici paesaggi della tragedia romantica di Ang Lee. Gli altipiani, le montagne rocciose e i fiumi impetuosi che fanno da sfondo ai saggi di Heath Ledger e Jake Gyllenhaal ti faranno innamorare degli ampi spazi aperti del territorio.


Lascia un commento

I commenti vengono approvati prima della pubblicazione.


Visualizza l'articolo completo

25 cose da fare a San Francisco
Cosa fare a San Francisco

26 marzo 2021

Con così tanto da fare in questa meravigliosa città, diamo un'occhiata alle migliori cose da fare a San Francisco.
Visualizza l'articolo completo
50 cose da fare a San Diego
Cosa fare a San Diego

23 marzo 2021

Culla della California e primo luogo nella parte occidentale degli Stati Uniti in cui gli europei misero piede sulla terraferma, San Diego è una città dal fascino universale.
Visualizza l'articolo completo
Cosa fare a Miami
Cosa fare a Miami

18 marzo 2021

Con così tante cose divertenti da fare a Miami, la gente del posto e i turisti hanno spesso l'imbarazzo della scelta. Fortunatamente, abbiamo fatto tutte le ricerche per te!
Visualizza l'articolo completo